• Via Santa Croce in Gerusalemme 95, Roma
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it
Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • DIRIGENTI
  • Retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici, il punto sulla trattativa

Retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici, il punto sulla trattativa

3 Aprile 2025

La retribuzione dei dirigenti scolastici non sembra essere una particolare priorità e proprio non si riesce ad allineare completamente la retribuzione all’anno scolastico in corso, così che vi è una costante indeterminazione rispetto agli emolumenti spettanti. È una condizione di incertezza costante e ripetuta che ricorre purtroppo anche quest’anno, con l’aggravante che siamo ancora in attesa del visto degli organi di controllo per la ridefinizione del riparto delle risorse integrative del FUN per gli anni scolastici dal 2020/2021 al 2022/2023, relativamente alla definitiva chiusura della coda dei vecchi e ormai superati Contratti integrativi regionali.

Anche la ripartizione della retribuzione di risultato e il pagamento delle reggenze per l’a.s. 23/24 è però in stand by perché, per motivi contabili, occorre prima avere la certificazione relativa agli anni scolastici precedenti. Considerando la velocità media degli organi di controllo, la previsione non è certamente di tempi brevi e questo provoca, ancora una volta, un ritardo inaccettabile nel pagamento dei compensi dovuti.

Naturalmente, vista questa situazione e considerata la definizione del nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici avvenuta nel bel mezzo dell’anno scolastico, anche il Contratto integrativo relativo all’anno corrente non è stato ancora definito, con l’aggravante che in questo caso è in discussione non solo la retribuzione di risultato, ma anche la retribuzione di posizione collegata alla fascia della scuola assegnata.

Tuttavia, un segnale positivo è che almeno sono riprese le trattative. Mercoledì 2 aprile, si è svolto infatti un incontro di contrattazione che è stato anche l’occasione per incontrare e salutare il nuovo Capo Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dott. Nando Minnella.

Il CIN 2024/2025 è il primo contratto integrativo che recepisce le novità del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici e che quindi definisce modalità diverse per l’attribuzione della retribuzione di risultato. A tal proposito, nel corso della riunione si è dato conto dell’avvenuta firma del decreto dei due Capi di dipartimento relativo alla individuazione degli obiettivi da assegnare ai dirigenti scolastici, per il quale si attende ora il via libera degli organi di controllo. Nel frattempo, sono state impartite indicazioni agli Uffici scolastici regionali per lo svolgimento di conferenze di servizio orientate a informare compiutamente i dirigenti delle novità in atto.

L’Amministrazione ha assicurato un forte impegno per limitare quest’anno l’impatto retributivo delle innovazioni introdotte, anche considerato che siamo ormai nel mese di aprile. È stato pertanto individuato un set limitato di obiettivi e vengono proposti quattro livelli di merito, di cui il più basso corrisponde alla valutazione negativa (inferiore a 30 punti), con un peso della retribuzione pari a zero. Gli altri tre livelli trovano una soglia minima rispettivamente in 31 punti (sufficiente valutazione), 55 punti (buona valutazione) e 80 punti (ottima valutazione), con un peso della retribuzione rispettivamente dell’80, del 90 e del 100 per cento. Le differenze retributive tra i diversi livelli quindi sono ridotte, essendo sufficiente ottenere almeno 31 punti perché il peso della retribuzione sia all’80 per cento, mentre sono necessari almeno 80 punti per ottenere un peso retributivo pari al 100 per cento.

È poi previsto un ulteriore riconoscimento: al 5 per cento, calcolato su base regionale, dei dirigenti scolastici che conseguono le valutazioni più elevate sarà corrisposta una maggiorazione della retribuzione di risultato, stabilita nel 30 per cento del valore medio pro capite della risorsa destinata complessivamente alla retribuzione di risultato. In questo specifico caso, è necessario individuare meccanismi per risolvere eventuali situazioni di parità di punteggio.

L’Amministrazione ha presentato alcune soluzioni che la CISL Scuola ha chiesto di modificare e integrare. I sindacati sono stati invitati a fornire proposte per il successivo approfondimento. La CISL Scuola ha chiesto inoltre che l’algoritmo di calcolo delle quote della retribuzione di risultato sia chiarito e formalizzato preventivamente e con precisione, anche perché la definizione degli importi per ogni dirigente scolastico è ovviamente dipendente dalla distribuzione del numero dei dirigenti scolastici nelle diverse fasce di punteggio; pertanto, la cifra spettante non potrà che essere realmente quantificata a posteriori, secondo meccanismi che devono essere di massima trasparenza. L’Amministrazione si è detta certamente disponibile a formalizzare i meccanismi di calcolo nella loro specificità.

Durante la discussione si è tornati a esaminare la definizione della retribuzione di posizione parte variabile, in relazione alla fascia di appartenenza. Se le nuove risorse derivanti dal CCNL fossero distribuite a pioggia, avremmo la conferma di una forte divaricazione tra la I fascia, che arriverebbe a 22.100,00 euro, e la III fascia, che si fermerebbe a 14.100,00 euro annui.

La proposta della CISL Scuola e di altre sigle è di valutare un intervento che sia invece differenziato sulle fasce e che segnali un riavvicinamento tra i due estremi, che appaiono eccessivamente distanti. Anche su questo tema l’Amministrazione ha chiesto di presentare proposte per un successivo esame.

Sono state poi avanzate richieste di modifica all’articolato in relazione ai tempi necessari per l’attribuzione della reggenza in caso di assenza del dirigente scolastico, affinché il periodo da considerare utile sia pari o superiore a 30 giorni.

A margine dell’incontro sono state chieste indicazioni sulla nota questione del versamento del 20 per cento dei compensi PNRR al Fondo Unico Nazionale. L’Amministrazione ha condiviso la necessità di fornire indicazioni univoche e ha anticipato che interpellerà Funzione Pubblica per una definitiva risoluzione della questione. Ha comunicato inoltre che il concorso ordinario sta procedendo regolarmente e che con ogni probabilità sarà possibile assumere a settembre prossimo i nuovi colleghi. L’intenzione è di chiedere l’autorizzazione all’assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili e sarà fornita adeguata informazione alle organizzazioni sindacali sul numero dei pensionamenti e sulle procedure assunzionali.

La CISL Scuola, insieme ad altre organizzazioni, ha chiesto infine che sia aperto quanto prima il confronto, in particolare sullo stress lavoro correlato, e che siano previsti tempi adeguati per la revisione dei criteri di punteggio per la definizione delle fasce, che vanno resi più efficaci e rispondenti ai fattori di complessità. È questa una condizione essenziale affinché la contrattazione relativa al prossimo anno scolastico sia affrontata per tempo, prevenendo i ritardi che invece oggi siamo costretti a subire.

Share

Articoli correlati

12 Luglio 2025

ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026


Leggi di più
11 Luglio 2025

USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026
    12 Luglio 2025
  • USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26
    11 Luglio 2025
  • Dichiarazione di conseguimento abilitazione vincitori della procedura concorsuale (PNRR 1) ai fini dell’immissione in ruolo
    10 Luglio 2025
  • Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2026: la guida della Cisl Scuola
    10 Luglio 2025
  • Nota del Ministero con le istruzioni operative per il conferimento delle supplenze. Confermate le date per la presentazione delle istanze
    10 Luglio 2025

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 13:30 | 15:00 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Lucia Fantaccione, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.