• Via Santa Croce in Gerusalemme 95, Roma
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it
Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • DIRIGENTI
  • DS, incontri su valutazione professionale e retribuzione di posizione e risultato 2024/25

DS, incontri su valutazione professionale e retribuzione di posizione e risultato 2024/25

28 Maggio 2025

Si sono svolti, presso il MIM, due incontri tra Amministrazione e Organizzazioni sindacali, rispettivamente per la presentazione della piattaforma per la valutazione professionale dei dirigenti scolastici e per la ripresa delle trattative sul CIN (Contratto Integrativo Nazionale) riguardante la retribuzione di posizione e risultato per l’a.s. 2024/25.

Valutazione professionale
Nel corso dell’incontro è stato possibile prendere visione della prima parziale implementazione dellapiattaforma a supporto della valutazione, che per il momento consente solo di accedere all’elenco degli obiettivi generali con i relativi obiettivi specifici, target e pesi specifici assegnati a ogni dirigente scolastico.Gli obiettivi sono quelli già noti, comunque identici, quest’anno, per ogni dirigente.

La piattaforma sarà completata probabilmente a luglio: rimangono aperti tutti gli interrogativi sull’operatività, particolarmente riguardo alle fonti informative da cui saranno tratti i dati oggettivi e all’intervallo temporale che verrà seguito.I dirigenti scolastici saranno avvertiti via e-mail della possibilità di accesso al nuovo ambiente, collocato nel contesto SIDI e con le usuali credenziali.A margine di questo incontro la CISL Scuola ha espresso sconcerto per l’avvenuta diffusione, attraverso il Registro elettronico, di comunicazioni del MIM alle famiglie degli alunni, senza che le scuole e tanto meno i dirigenti scolastici ne fossero preventivamente avvertiti.

I dirigenti scolastici hanno appreso della comunicazione proprio da parte dei genitori, peraltro invitati dal Ministero a prendere contatti con le scuole per aderire al Piano Estate, come se fosse da darsi per scontato l’avvio delle attività, a prescindere dalla complessità di gestione e soprattutto senza tenere nella minima considerazione le delibere collegiali.La CISL Scuola ha chiesto che si evitino in futuro modalità di comunicazione lesive dell’autorevolezza delle scuole e della dirigenza, rispettando le competenze dell’autonomia scolastica.

Ripresa trattative su retribuzione di posizione e risultato
Per quanto riguarda le trattative per il CIN, la loro ripresa è avvenuta con l’esame e la discussione del testo proposto dall’Amministrazione. Permangono criticità piuttosto rilevanti, a partire dall’esito di una delle richieste della CISL Scuola, quella di ridurre lo scarto previsto tra la prima e la terza fascia per quanto riguarda l’ammontare della retribuzione di posizione.L’Amministrazione ha in effetti modificato la proposta iniziale, che prevedeva un aumento derivante da risorse contrattuali di uguale consistenza per tutte le fasce (500 euro), suggerendo ora una differenziazione che però è di minima consistenza (450 euro fascia A, 500 euro fascia B e 550 euro fascia C).

Pur trattandosi di un segnale di attenzione a quanto richiesto, la soluzione non è tale da incidere in modo significativo sulle attuali distanze retributive. La CISL Scuola ha comunque proposto che in presenza di ulteriori risorse queste vengano utilizzate per questo scopo.

Altra questione aperta è l’individuazione dei criteri in base ai quali differenziare la retribuzione di risultato all’interno del 5 per cento dei dirigenti scolastici che conseguono le valutazioni più elevate.

Sui criteri proposti dall’Amministrazione permangono perplessità e riserve: sarà pertanto ribadita la richiesta di non vedere riproposti criteri già utilizzati per la retribuzione di posizione o che possano discriminare in base a dati non direttamente riconducibili all’impegno del dirigente scolastico, quanto piuttosto a condizioni strutturali del contesto in cui si trova ad agire (livello scolastico, dotazioni organiche dell’ufficio di segreteria e del personale ausiliario, presenza del Dsga).

A margine della riunione sono state fornite nuove importanti informazioni sullo stato del Contratto integrativo sugli arretrati da corrispondere per gli anni scolastici che vanno dal 2020/21 al 2022/23.

È emerso che nonostante l’UCB (Ufficio Centrale del Bilancio) avesse certificato le risorse, l’Igop (Ispettorato Generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico) ha mosso alcuni rilievi, sottolineando che in realtà le risorse sono state assegnate con legge di Bilancio solo a partire dall’E.F. 2022 e non da quello del 2021. Si rende pertanto necessario ripartire da una ridefinizione delle risorse disponibili per il fondo 20/21 e 21/22, da ricalcolare, per poi sottoscrivere nuovamente il CIN che riguardava tutti e tre gli anni scolastici coinvolti.

Nessun problema invece per il fondo relativo al 2023/24, anno per il quale, in accordo con l’UCB, si procederà immediatamente alla definizione delle risorse per la retribuzione di risultato con uno specifico CIN. Successivamente l’Amministrazione procederà con un decreto per la loro ripartizione.Si tratta di una situazione davvero inaspettata e complessa, alla quale occorre rimediare al più presto. Appare tuttavia e prima di tutto indispensabile che l’Amministrazione provveda ad attivare immediatamente le relazioni sindacali affinché il problema non si presenti anche nell’anno successivo a quello in corso.

I ritardi infatti rischiano, accumulandosi, di proiettarsi nel tempo, soprattutto se non si provvederà rapidamente ad affrontare la revisione dei criteri per l’attribuzione delle fasce di complessità, tema per il quale, è bene ricordarlo, la CISL Scuola aveva abbandonato con altre organizzazioni sindacali il tavolo di confronto per profondi dissensi rispetto alla soluzione che successivamente è stata adottata e che si è poi rivelata del tutto inadeguata.

Share

Articoli correlati

17 Giugno 2025

ATP Roma. Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione


Leggi di più
17 Giugno 2025

ATP Roma. Convocazioni dei docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo a.s. 2024/2025


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Roma. Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione
    17 Giugno 2025
  • ATP Roma. Convocazioni dei docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo a.s. 2024/2025
    17 Giugno 2025
  • 27 giugno – ABA e autismo, convegno annuale
    16 Giugno 2025
  • Dal 16 giugno al 3 luglio finestra aperta per le istanze di scioglimento riserve in GPS I fascia e GAE
    16 Giugno 2025
  • USR del Lazio. Nota MIM su valutazione del comportamento negli scrutini finali secondo ciclo
    13 Giugno 2025

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 13:30 | 15:00 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Lucia Fantaccione, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.