Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • Proseguono gli incontri per definire il Contratto Integrativo per il Fondo Unico Nazionale dei Dirigenti

Proseguono gli incontri per definire il Contratto Integrativo per il Fondo Unico Nazionale dei Dirigenti

25 Maggio 2023

Proseguono le trattative per la definizione del Contratto Integrativo Nazionale per l’attribuzione del Fondo unico nazionale della dirigenza scolastica in relazione al nuovo sistema nazionale di definizione delle fasce di complessità delle scuole. Nell’incontro di oggi, 24 maggio, sono state esaminate le modifiche introdotte nella bozza del testo contrattuale. Il periodo di assenza necessario per la disposizione della reggenza è stato ridotto da più di sessanta a più di trenta giorni, è stato semplificato il testo sugli incarichi aggiuntivi e sono state meglio chiarite le modalità di riparto del FUN. Per quanto riguarda i dirigenti scolastici all’estero, la CISL Scuola ha chiesto che sia richiamato integralmente il relativo testo del CCNL: ogni intervento di modifica rilustrerebbe infatti poco sostenibile, visto che il CIN non può emendare quanto previsto dal CCNL.
L’Amministrazione ha fornito l’informazione sulla quantificazione del FUN che per l’anno scolastico 23/24 ammonterà a 376.070.015,69 euro lordo Stato e ha comunicato che gli Uffici Scolastici Regionali hanno validato i dati raccolti circa gli indici di complessità delle istituzioni scolastiche, attribuendo i punteggi. Tutte le scuole hanno risposto alla rilevazione e i dati sono abbastanza consolidati. Tuttavia, saranno resi pubblici e le istituzioni scolastiche avranno un breve periodo di tempo per controllare e, se necessario, chiedere di correggere eventuali errori.
L’Amministrazione ha inoltre presentato una nuova proposta per la “pesatura” della complessità delle istituzioni scolastiche. In questa ipotesi, sempre articolata in tre fasce, il 21,76% delle scuole si troverebbe in fascia A, il 62,10% in B e in C il 16,15%. Nella precedente ipotesi questi indici erano rispettivamente 29,40%, 41,66% e 28,94%. Le retribuzioni di posizione parte variabile sarebbero di 21.600, 17.500 e 13.500 euro annui. Come si vede è una soluzione che valorizzerebbe maggiormente le scuole nelle fasce A e B.
La CISL Scuola ha chiesto, insieme ad altre organizzazioni sindacali, un tempo maggiore per esaminare i dati e verificare l’impatto delle due ipotesi prospettate. In ogni caso è prevista una clausola di salvaguardia per eventuali decurtazioni della retribuzione di posizione parte variabile per tutta la durata del contratto individuale in essere e il Ministero si è impegnato a riconoscere una priorità nel mutamento di incarico per coloro che, giunti nell’agosto 2023 a scadenza del triennio di incarico, potrebbero avere una riduzione retributiva a causa dell’applicazione del nuovo sistema di pesatura della complessità delle istituzioni scolastiche.
Il prossimo incontro è stato fissato per mercoledì 31 maggio e sarà probabilmente decisivo per giungere alla firma del CIN. Si tratta di un risultato fortemente auspicabile perché, per la prima volta dopo decenni, i dirigenti scolastici conoscerebbero esattamente la retribuzione di posizione parte variabile spettante per ciascuna scuola, prima di affrontare le operazioni di mutamento di incarico. Inoltre, sarebbe possibile dare stabilità alla retribuzione di posizione ed ottenere per la stragrande maggioranza dei dirigenti un incremento retributivo, al di là di quello che deriverà dalle trattative del CCNL.

Share

Articoli correlati

1 Giugno 2023

ATP Rieti. Mobilità ATA 2023/2024. Risultati


Leggi di più
1 Giugno 2023

ATP Roma. Movimenti del personale ATA a.s. 2023/24


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Rieti. Mobilità ATA 2023/2024. Risultati
    1 Giugno 2023
  • ATP Roma. Movimenti del personale ATA a.s. 2023/24
    1 Giugno 2023
  • DS: firmata l’ipotesi di CIN sulla distribuzione del FUN per l’a.s. 2023/24
    31 Maggio 2023
  • ATP Rieti. Collocamenti a riposo con decorrenza dal 01/09/2023 – prospetti
    31 Maggio 2023
  • TFA VIII ciclo: pubblicati i D.M. e le date delle preselettive
    31 Maggio 2023

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 15 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • 06.70.47.55.48
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Mariella Vitaliano, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.