Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • Incontro del 29 novembre tra i Sindacati e il Ministro Valditara sulle problematiche della dirigenza scolastica

Incontro del 29 novembre tra i Sindacati e il Ministro Valditara sulle problematiche della dirigenza scolastica

30 Novembre 2022

Si è svolto nel pomeriggio di martedì 29 novembre l’atteso incontro tra le organizzazioni sindacali rappresentative dei dirigenti scolastici e il Ministro Valditara. Al tavolo dell’Amministrazione erano presenti, insieme al Ministro, il Capo di Gabinetto, il Capo della Segreteria tecnica e il Capo dell’Ufficio legislativo, oltre ai due Capi di Dipartimento.
Le Organizzazioni sindacali hanno rappresentato le maggiori criticità della condizione professionale della dirigenza scolastica, peraltro già anticipate al Ministro da CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola Rua e SNALS con una lettera inviata nei giorni scorsi, anche in riferimento alla partecipatissima Assemblea nazionale del 4 novembre scorso.
Sono state al centro della disamina la necessità di stabilizzare il FUN e di avviare il rinnovo del CCNL, l’urgenza di alleggerire il carico burocratico che pesa sulle scuole, di intervenire in tema di responsabilità per la sicurezza degli edifici scolastici e di governance delle istituzioni. Sono state anche sottolineate le ultime vicende del concorso per dirigenti scolastici e la CISL Scuola ha ricordato il tema della mobilità interregionale.
La CISL Scuola ha evidenziato la grande complessità dei problemi sul tavolo e ha chiesto che questo incontro possa divenire il primo di molti, affinché possano progressivamente essere sciolte le tante criticità, con continuità, collaborazione e confronto tra le parti. La dimensione di attenzione e di confronto è mancata nella legislatura precedente e le scuole hanno avuto la netta sensazione di essere abbandonate a sé stesse, con una forte distanza dell’Amministrazione di fronte alle tante difficoltà sia durante la pandemia che nelle fasi successive.
Nell’immediato è apparsa evidente l’urgenza di esaminare quanto previsto dal testo base della legge di bilancio e di sottolineare quanto invece non è presente in quel testo. Non vi è infatti alcun intervento strutturale per il FUN e questo è ritenuto dalla CISL Scuola estremamente grave. Al contrario sono invece annunciati tagli sull’organico dei dirigenti scolastici e dei dsga.
Uno degli aspetti più richiamati dalle organizzazioni sindacali è stato infatti quello dei meccanismi di dimensionamento delle istituzioni scolastiche, dei tagli all’organico dei dirigenti scolastici e dei dsga e della singolare finalizzazione dei risparmi che saranno così ottenuti. Il testo base della legge di bilancio non solo prevede un possibile indice di riferimento decisamente alto (950 alunni in media) per la definizione dei posti dell’organico regionale, ma destina i risparmi così ottenuti anche alle supplenze brevi e al fis, che nulla hanno a che vedere con il maggior carico di lavoro che inevitabilmente investirà la dirigenza scolastica e i dsga. Occorre infatti rilevare che se è evidente la tendenza al calo demografico, è altrettanto evidente che negli ultimi anni la riduzione del numero delle autonomie scolastiche è stato accompagnato dalla crescita del numero del personale e dall’aumento dell’indice dei contratti a tempo determinato. Pertanto, la complessità gestionale è andata progressivamente aumentando nonostante la decrescita demografica. Inoltre, le soluzioni individuate non risolvono l’incapienza del FUN. La CISL scuola ha chiesto che sia rivisto l’indice individuato per la determinazione dell’organico regionale dei dirigenti scolastici ed ha proposto che si provveda al finanziamento del FUN ricorrendo ad altre risorse, eventualmente anche guardando al recupero delle economie derivanti dai fondi stanziati nelle due ultime leggi di bilancio per la deroga dimensionale a 500/300 alunni. Infatti, i nuovi posti di presidenza non hanno determinato un aumento dell’organico regionale e quei fondi non sono stati utilizzati, generando delle economie.
Il Ministro ha assicurato la massima attenzione verso la dirigenza scolastica. Ha affermato che si stanno studiando risposte sulla semplificazione e sulla responsabilità dei dirigenti scolastici, sull’atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL, sul prossimo concorso per i dirigenti scolastici, sul finanziamento del FUN. In particolare, ha ricordato un primo intervento, volto ad assegnare ai revisori dei conti le funzioni in tema di trasparenza tipiche dell’OIV. Questo dovrebbe risolvere i problemi sorti con Anac sul tema. È previsto un robusto piano di formazione per i revisori dei conti.
Riguardo al FUN, ha affermato che è stato avviato un monitoraggio sugli anni scolastici 20/21 e 21/22 per scongiurare che vi sia il rischio di restituzione di quanto già percepito e ha raccolto la proposta della CISL Scuola circa la verifica della possibile disponibilità delle economie per il finanziamento del Fondo.
Per quanto riguarda il prossimo dimensionamento, previsto a partire dal 2024, è stato ricordato che ci si sta muovendo entro i vincoli previsti dal PNRR, l’operazione comunque non determinerà esuberi. La definizione di un indice a livello regionale per la costituzione dell’organico consentirà di uscire dai vincoli attuali, posti invece sulla singola istituzione scolastica. Questo permetterà di assegnare dirigente e dsga anche ad istituzioni con parametri inferiori a quelli attualmente previsti, grazie alla compensazione regionale dei posti di organico. Ciò dovrebbe comportare una drastica riduzione delle reggenze che oggi sono circa 900. I risparmi previsti sono strutturali.
L’incontro, che si è svolto in un clima di reciproco ascolto, si è concluso con l’impegno ad un immediato confronto con le Organizzazioni sindacali sulla legge di bilancio e con l’aspirazione di “ridare dignità alla scuola italiana” attraverso interventi concreti e fattivi.

Share

Articoli correlati

22 Settembre 2023

Parere del CSPI sul regolamento concernente il concorso per dirigenti tecnici con funzioni ispettive


Leggi di più
22 Settembre 2023

Incontro col Ministro: ancora molti i problemi, il confronto non sia occasionale ma si confermi come precisa scelta di metodo


Leggi di più

Articoli recenti

  • Parere del CSPI sul regolamento concernente il concorso per dirigenti tecnici con funzioni ispettive
    22 Settembre 2023
  • Incontro col Ministro: ancora molti i problemi, il confronto non sia occasionale ma si confermi come precisa scelta di metodo
    22 Settembre 2023
  • ATP Roma. Disponibilità per incarichi a tempo determinato: personale ATA e personale educativo
    21 Settembre 2023
  • Istruzione degli adulti e apprendimento permanente: indicazioni operative sul funzionamento dei CPIA per l’a.s. 2023/24
    21 Settembre 2023
  • Assemblee territoriali CISL SCUOLA ROMA – settembre/ottobre 2023
    21 Settembre 2023

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 15 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • 06.70.47.55.48
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Mariella Vitaliano, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.