Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • DIRIGENTI
  • DS: firmata l’ipotesi di CIN sulla distribuzione del FUN per l’a.s. 2023/24

DS: firmata l’ipotesi di CIN sulla distribuzione del FUN per l’a.s. 2023/24

31 Maggio 2023

Dirigenti scolastici: firmata l’ipotesi di Contratto Integrativo Nazionale sulla distribuzione del FUN per l’a.s. 2023/24

Ci sono diversi buoni motivi per esprimere una grande soddisfazione per il risultato conseguito. Si tratta di un passaggio davvero importante che modifica profondamente la modalità di definizione della retribuzione di parte variabile, passando da una dimensione regionale ad una nazionale.In primo luogo, per molti colleghi aumenta la retribuzione di posizione di parte variabile, incremento che, per come è stato costruito, dovrebbe avere la garanzia di una certa stabilità almeno nel triennio.Un secondo elemento essenziale è che la stipula del Contratto Integrativo Nazionale consentirà di intervenire con tempestività, mantenere un monitoraggio efficace e di avere un coordinamento unico, evitando i ritardi, le disparità e la frammentazione che abbiamo registrato negli ultimi decenni. I dirigenti affronteranno i mutamenti di incarico avendo certezza della pesatura delle istituzioni scolastiche e della retribuzione di parte variabile correlata.Ci sembra un risultato davvero importante e rispettoso delle scelte dirigenziali. Per la prima volta si gioca d’anticipo e si evitano le rincorse alle quali siamo stati costretti per evitare l’incapienza del FUN e per scongiurare addirittura la restituzione della retribuzione percepita per via dell’ultrattività dei contratti.Le operazioni preliminari necessarie alla stipula della proposta di CIN sono state la costituzione del Fondo Unico Nazionale (anche questa inusualmente in anticipo) e il decreto con il quale è stata cristallizzata la pesatura delle scuole che avviene ora secondo criteri comuni a tutto il territorio nazionale.I nuovi livelli retribuitivi di posizione di parte variabile, dopo la limatura che è stata introdotta su richiesta della Cisl Scuola e di altre organizzazioni sindacali, sono i seguenti:

  • € 21.600,00 per la prima fascia, 1.760 istituti (21,76%)
  • € 17.600,00 per la seconda fascia, 5.160 istituti (63,79%)
  • € 13.600,00 per la terza fascia, 1.169 istituti (14,45%)

I punteggi di riferimento per la definizione delle fasce sono: 

  • da 62 punti per la prima fascia;
  • tra 61 e 39 per la seconda fascia;
  • minore di 39 punti per la terza. 

Il rapporto tra le fasce si attesta a 1 – 1,29 – 1,58. La retribuzione di risultato dovrebbe essere di circa € 3.867 per la terza fascia, € 4.988 per la seconda e di € 6.110 per la terza.

Per coloro che, in forza dei nuovi criteri di definizione della pesatura delle istituzioni scolastiche potranno avere una diminuzione retributiva (all’incirca 600 casi), è prevista nel testo contrattuale una clausola di salvaguardia per la durata dell’incarico in corso. Per i dirigenti scolastici in scadenza di triennio e per i quali non sarebbe applicabile la clausola di salvaguardia, sarà riconosciuta la priorità in sede di mobilità. Ben il 73,93% delle istituzioni avrà invece un aumento della retribuzione di posizione di parte variabile.

Il testo del CIN contiene alcuni aspetti importanti: non potranno più verificarsi le gravi ingiustizie che sono state registrate in alcune regioni verso i vincitori di concorso per la mancata corresponsione della retribuzione di posizione di parte variabile; è previsto che si proceda con reggenze in caso di assenza superiore a 30 giorni; è esplicitamente espressa una clausola di ultrattività che era stata in passato messa in dubbio da alcuni USR. Rimangono alcuni elementi di difficoltà. In particolare, la graduazione delle scuole e l’assegnazione dei punteggi sembrano non fotografare pienamente la complessità, ad esempio, degli istituti comprensivi o dei CPIA o non tener conto di alcune specificità. Si tratta di introdurre dei correttivi che certamente saranno discussi già a settembre. Sarà infatti necessario verificare con un adeguato monitoraggio gli effetti prodotti dal transito dal sistema regionale a quello nazionale e procedere agli aggiustamenti necessari.

Rimane comunque una grande soddisfazione per questo passaggio che certamente è estremamente rilevante e che porta finalmente a compimento il progetto che era stato formulato nel CCNL Area Istruzione e Ricerca 2018 e che, nonostante le mille difficoltà e le resistenze, ora vede la luce.

La trattativa non è stata facilissima e deve essere riconosciuto l’impegno dell’Amministrazione per la conclusione del CIN e per la modifica di modalità retributive che, sino ad ora, hanno evidenziato grandissime difficoltà.

Ora dobbiamo “aprire il tavolo” del Contratto Collettivo Nazionale e completare l’opera di riordino e semplificazione che abbiamo intrapreso con costanza e decisione e che infine comincia a dare i suoi frutti. 

Share

Articoli correlati

22 Settembre 2023

Parere del CSPI sul regolamento concernente il concorso per dirigenti tecnici con funzioni ispettive


Leggi di più
22 Settembre 2023

Incontro col Ministro: ancora molti i problemi, il confronto non sia occasionale ma si confermi come precisa scelta di metodo


Leggi di più

Articoli recenti

  • Parere del CSPI sul regolamento concernente il concorso per dirigenti tecnici con funzioni ispettive
    22 Settembre 2023
  • Incontro col Ministro: ancora molti i problemi, il confronto non sia occasionale ma si confermi come precisa scelta di metodo
    22 Settembre 2023
  • ATP Roma. Disponibilità per incarichi a tempo determinato: personale ATA e personale educativo
    21 Settembre 2023
  • Istruzione degli adulti e apprendimento permanente: indicazioni operative sul funzionamento dei CPIA per l’a.s. 2023/24
    21 Settembre 2023
  • Assemblee territoriali CISL SCUOLA ROMA – settembre/ottobre 2023
    21 Settembre 2023

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 15 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • 06.70.47.55.48
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Mariella Vitaliano, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.