Decreto 182/2020 (nuovo PEI), il Consiglio di Stato accoglie il ricorso del Ministero dell’IstruzioneDecreto 182/2020 (nuovo PEI), il Consiglio di Stato accoglie il ricorso del Ministero dell’IstruzioneDecreto 182/2020 (nuovo PEI), il Consiglio di Stato accoglie il ricorso del Ministero dell’IstruzioneDecreto 182/2020 (nuovo PEI), il Consiglio di Stato accoglie il ricorso del Ministero dell’Istruzione
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
  • Home
  • Notizie
  • Decreto 182/2020 (nuovo PEI), il Consiglio di Stato accoglie il ricorso del Ministero dell’Istruzione

Decreto 182/2020 (nuovo PEI), il Consiglio di Stato accoglie il ricorso del Ministero dell’Istruzione

27 Aprile 2022

Con la sentenza N. 03196/2022, pubblicata il 26 aprile 2022, il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima) ha accolto l’appello presentato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze contro il pronunciamento del TAR del Lazio che annullava il decreto relativo al nuovo PEI. I Giudici di palazzo Spada ribaltano in tal modo la sentenza di annullamento con cui si era pronunciato il TAR del Lazio lo scorso 14 settembre. Tornano pertanto in vigore il Decreto Interministeriale 182/2020 e le correlate Linee Guida, ivi compreso il nuovo modello Pei.

Per il Consiglio di Stato “il decreto impugnato non sarebbe da qualificarsi regolamento e sarebbe stato correttamente adottato dalle Amministrazioni resistenti in qualità di atto amministrativo generale”, che in quanto tale, come affermato dalla Corte Costituzionale il 22 luglio 2010, “esprime una scelta di carattere essenzialmente tecnico, con cui l’amministrazione persegue la cura degli interessi pubblici a essa affidati dalla legge”.

Conseguentemente, i provvedimenti a suo tempo impugnati e annullati dal TAR Lazio, non sono stati sottoposti alla procedura prevista dall’art. 17 della legge 400/1988, che definisce i passaggi da seguire per l’emanazione di Regolamenti da parte del Governo o di singoli Ministeri.

Cade insomma l’accusa di eccesso di potere che costituiva una delle motivazioni di accoglimento del ricorso da parte del TAR. Per il Consiglio di Stato l’atto amministrativo in questione non può essere di per sé lesivo di interessi concreti, il che ne impedisce l’impugnazione sotto tale profilo; questa potrà casomai verificarsi nei confronti di “un provvedimento applicativo, che renda attuale l’eventuale pregiudizio, radicando l’interesse alla reazione in sede giurisdizionale”.

Si pone ora il problema di come il Ministero intenderà dare applicazione al nuovo quadro normativo essendo ormai avviato a conclusione l’anno scolastico in corso. Per la CISL Scuola è indispensabile salvaguardare comunque anche in prospettiva il pieno diritto all’inclusione il cui esercizio costituisce aspetto qualificante e irrinunciabile del nostro sistema scolastico.

Sentenza N. 03196/2022

Share

Articoli correlati

24 Giugno 2022

Organico di Fatto ATA – Nota sull’adeguamento


Leggi di più
24 Giugno 2022

Anno scolastico 2022/2023, firmata l’Ordinanza con il calendario. La prima prova della Maturità 2023 sarà il 21 giugno


Leggi di più

Articoli recenti

  • 0
    Organico di Fatto ATA – Nota sull’adeguamento
    24 Giugno 2022
  • 0
    Anno scolastico 2022/2023, firmata l’Ordinanza con il calendario. La prima prova della Maturità 2023 sarà il 21 giugno
    24 Giugno 2022
  • 0
    Avviso pubblico per la selezione di docenti e assistenti amministrativi per la costituzione del Gruppo di supporto al PNRR
    24 Giugno 2022
  • 0
    La scuola è un lusso pubblico. Senza, alcuni sono più soli
    23 Giugno 2022
  • 0
    Barbacci (CISL Scuola): Resta giudizio critico su decreto 36, nonostante qualche positiva modifica
    23 Giugno 2022

Cerca nel blog

Archivio Articoli

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 15 - 18:30
  • 06.70.49.58.91
  • 06.70.47.55.48
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Mariella Vitaliano, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2022 Cisl Scuola Roma. All Rights Reserved. Muffin group

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito e gestire i singoli cookie è possibile consultare L'Informativa completa
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.