Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • DIRIGENTI
  • STIPENDI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI. LA VERITA’ SUI DATI OCSE

STIPENDI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI. LA VERITA’ SUI DATI OCSE

11 Ottobre 2022

L’OCSE, con il tradizionale Rapporto annuale Education at Glance ha presentato, anche per il 2022, informazioni e dati sullo stato dell’istruzione nel mondo. Tra questi, anche i dati sulla spesa per l’Istruzione e quelli sulle retribuzioni dei lavoratori che operano nel settore.
La pubblicazione del Rapporto ha avuto grande eco nei media, soprattutto per i dati assai preoccupanti che vedono la spesa italiana per l’Istruzione inferiore del 20% alla media degli altri Paesi, ma non sono mancati commenti e sottolineature per i dati relativi alle retribuzioni.
In riferimento a questi ultimi ha avuto grande risalto un articolo pubblicato il 9 ottobre scorso sul quotidiano on line La Repubblica relativo al confronto tra le retribuzioni italiane dei dirigenti scolastici e quelle dei docenti.
Occorre al riguardo precisare che i dati presenti nelle tabelle del Rapporto OCSE (per l’Italia retribuzione annuale lorda espressa in dollaro US dei docenti pari a 40.008/45.870, a fronte di una retribuzione media dei dirigenti scolastici di 101.937) non corrispondono ai valori reali delle retribuzioni nei Paesi OCSE ma sono l’esito di un’operazione di conversione degli stipendi effettuata utilizzando gli indicatori delle parità di potere d’acquisto (PPA) tratti dalla banca dati OCSE.
Il risultato è pertanto un dato virtuale, espresso in dollari US e non in euro, attraverso il quale si può effettuare il confronto tra le retribuzioni dei diversi Paesi, altrimenti impossibile, viste le profonde differenze esistenti non solo nel potere di acquisto ma anche nelle aliquote fiscali e retributive applicate nei diversi Paesi.
Relativamente ai dirigenti scolastici italiani la retribuzione media effettiva, tenuto conto delle diverse fasce di complessità delle scuole che incidono sulla retribuzione con importi differenti nelle diverse regioni, oscilla tra circa 60.000 e 70.000 euro lordi annui, comprensivi delle retribuzioni di risultato che però i dirigenti non ricevono in alcuni casi dal 2016.
Pur riconoscendo l’assoluta inadeguatezza delle retribuzioni dei docenti italiani rispetto ai colleghi europei e richiamando le forti criticità retributive tuttora presenti nelle retribuzioni dei dirigenti scolastici, non ultime le consistenti differenze stipendiali tra una regione e l’altra, evidenziamo quanto il confronto presentato nell’articolo sia metodologicamente sbagliato e fuorviante, perché si tratta di ruoli e profili che non è possibile confrontare, che attengono a professioni profondamente diverse, anche se svolte nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Anche il confronto tra le retribuzioni dei dirigenti scolastici italiani con i capi di istituto degli altri Paesi deve tenere contro della grande variabilità rispetto alle responsabilità ad essi attribuite. Ci sono infatti ordinamenti scolastici in cui i capi di istituto, mantenendo l’attività di insegnamento, esercitano temporaneamente compiti di coordinamento educativo e gestionale (e in questo caso mantengono lo stipendio da docenti a cui si aggiunge un’indennità per le ulteriori funzioni che svolgono), altri ordinamenti scolastici in cui, come in Italia, quella del dirigente scolastico è una carriera indipendente da quella del docente a cui si accede per concorso e che implica
l’assunzione di responsabilità dirigenziali sul versante organizzativo, amministrativo, finanziario-contabile.
I dati OCSE sono dunque molto utili ma vanno letti e commentati con grande attenzione, evitando di farne uno strumento di disinformazione e un elemento divisivo all’interno della comunità educante.

CLICCA QUI PER ANDARE ALLA NOTA UNITARIA

Share

Articoli correlati

5 Febbraio 2023

IMPORTANTE!!! Nuova sede corso preparazione al concorso per DSGA


Leggi di più
3 Febbraio 2023

Informativa ai sindacati sulla nuova procedura informatica per la gestione delle assunzioni


Leggi di più

Articoli recenti

  • IMPORTANTE!!! Nuova sede corso preparazione al concorso per DSGA
    5 Febbraio 2023
  • Informativa ai sindacati sulla nuova procedura informatica per la gestione delle assunzioni
    3 Febbraio 2023
  • USR Lazio. Contributo per il funzionamento “sezioni primavera” anno educativo 2021/2022
    3 Febbraio 2023
  • INVALSI Lazio: Graduatoria osservatori assegnati e graduatoria osservatori non nominati
    3 Febbraio 2023
  • RECUPERO DELL’ANNO 2013: DIFFIDE INUTILI E RISCHIOSE
    3 Febbraio 2023

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 15 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • 06.70.47.55.48
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Mariella Vitaliano, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.