• Via Santa Croce in Gerusalemme 95, Roma
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it
Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • Mobilità 2019, trattativa conclusa. Ecco le novità

Mobilità 2019, trattativa conclusa. Ecco le novità

22 Dicembre 2018

Dopo otto incontri al tavolo del confronto si è conclusa positivamente la trattativa per il CCNI 2019/2021. Il testo del CCNI sarà disponibile il prossimo 28 dicembre.

Nell’incontro di stamane è proseguito l’esame del testo e sono state affrontate le questioni che ancora non avevano avuto la condivisione del tavolo negoziale. Il risultato politicamente più significativo è che il contratto ripristina per tutti i docenti la titolarità su scuola.

 

Anticipiamo le novità scaturite dall’ultima fase del confronto.

1) vincolo triennale di permanenza sulla scuola.

con riferimento all’art.22 comma 4 lettera a1) del nuovo CCNL (che prevede l’obbligo di permanenza triennale sulla scuola richiesta “volontariamente”) si è convenuto quanto segue:

– il docente che ottiene la scuola richiesta “puntualmente” non potrà presentare domanda per il prossimo triennio.

– il docente che, all’interno della I° fase dei movimenti (comunale) ottiene l’istituzione scolastica attraverso la preferenza “distretto sub comunale” non potrà presentare domanda per il triennio successivo.

– il vincolo triennale scatta anche per i movimenti di II° fase per i trasferimenti da posto comune a sostegno e viceversa e per la mobilità professionale per movimenti all’interno dello stesso comune.

2) Licei musicali.

per i licei musicali, tenuto conto anche dell’allargamento dell’organico per le ore di strumento, si è condiviso di continuare la “stabilizzazione” dei docenti utilizzati sui posti specifici (mobilità professionale straordinaria).

La procedura, diversa da quella degli anni precedenti prevede:

– la ripartizione del contingente per il 50% alla mobilità professionale/territoriale e per il 50% alle immissioni in ruolo. Per l’anno scolastico 2019/20 il posto unico o dispari e’ destinato alla mobilità.

– per l’a.s. 19/20 i docenti che hanno prestato servizio almeno per un anno sulla specifica disciplina per la quale chiedono il passaggio presentano domanda cartacea. Vengono graduati in base agli anni di servizio

effettivamente prestati sulla disciplina ed in caso di parità in base alla tabella relativa alla mobilità professionale. Si valutano anche gli anni a tempo determinato e l’anno in corso. Possono presentare domanda anche i docenti in attesa della conferma in ruolo. L’Ufficio Territoriale competente dopo aver compilato la graduatoria e nei limiti dei posti destinati alla mobilità individua i docenti aventi diritto al passaggio.

Al fine di garantire la continuità didattica si procede a confermare prioritariamente i docenti il cui posto sia disponibile nello stesso liceo musicale di servizio, indipendentemente dalla posizione occupata nella graduatoria degli aventi diritto al passaggio. Successivamente si effettua la mobilità territoriale provinciale.

Al termine della mobilità provinciale gli uffici completano i passaggi per gli aventi titolo non destinatari della conferma, nel limite dei posti riservati alla mobilità.

Eventuali posti residui sono disponibili ancora per la mobilità territoriale e professionale da altra provincia.

Per gli anni 2020/21 e 2021/22 il 50% dei posti viene sempre accantonato per le nuove immissioni. L’eventuale posto unico o dispari è assegnato nel 2020/21 alle assunzioni e nel 21/22 alla mobilità.

Per il 2020/21 il 50% dei posti destinati alla III fase è ripartito per il 30% alla mobilità professionale e per il 20% alla territoriale interprovinciale; per il 2021/22 il 50% dei posti destinati alla III fase è ripartito per il 25% alla mobilità professionale e per il 25% a quella territoriale interprovinciale.

3) Co. Co. Co.

L’ipotesi finale sulla quale si è trovata una posizione condivisa prevede che il personale Co. Co. Co. assunto nel profilo professionale di assistente amministrativo o tecnico in base della procedura selettiva ai sensi dell’art.1 co.619 della Legge finanziaria 2018 (attualmente assunto su una riserva di posti con rapporto di lavoro al 50%) e i lavoratori LSU della Regione Sicilia (di cui ai commmi 622-626 della L.finanziaria 2018) ottengono la titolarità presso l’istituzione scolastica su cui è stata effettuata l’assegnazione all’atto dell’assunzione in servizio.

Tale personale, per l’a.s. 2019/20, non partecipa alle operazioni di mobilità. Per il medesimo personale, sono previsti ulteriori fondi nella attuale legge di bilancio, che consentiranno, in ordine di graduatoria, di riportare il contratto a tempo pieno.

Share

Articoli correlati

12 Luglio 2025

ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026


Leggi di più
11 Luglio 2025

USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026
    12 Luglio 2025
  • USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26
    11 Luglio 2025
  • Dichiarazione di conseguimento abilitazione vincitori della procedura concorsuale (PNRR 1) ai fini dell’immissione in ruolo
    10 Luglio 2025
  • Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2026: la guida della Cisl Scuola
    10 Luglio 2025
  • Nota del Ministero con le istruzioni operative per il conferimento delle supplenze. Confermate le date per la presentazione delle istanze
    10 Luglio 2025

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 13:30 | 15:00 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Lucia Fantaccione, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.