Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • Metodologia CLIL, coinvolte anche infanzia, primaria e primo ciclo

Metodologia CLIL, coinvolte anche infanzia, primaria e primo ciclo

29 Giugno 2022

È stato pubblicato in data 28 giugno, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il decreto dipartimentale prot. 1511 del 23 giugno 2022 che disciplina i corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Il Decreto contiene importanti novità circa l’estensione di tale metodologia anche nella scuola dell’infanzia, nel primo ciclo e negli istituti Professionali. Si prevede infatti l’accesso ai corsi metodologici CLIL non solo ai docenti di discipline non linguistiche della Scuola secondaria di secondo grado (Istituti professionali compresi), ma anche a quelli della Scuola secondaria di primo grado nonché a tutti gli insegnanti della Scuola dell’infanzia e primaria, purché in possesso del prescritto livello di competenze linguistico comunicative.
Questo ampliamento della platea di riferimento, estesa fino a comprendere il primo segmento del percorso d’istruzione, è volto a incrementare per tutte le alunne e gli alunni le opportunità di apprendimento delle lingue straniere, certamente rafforzate dal ricorso a questa metodologia.
I corsi di perfezionamento (20 CFU) verranno realizzati da università statali e non statali, comprese le Università telematiche, in possesso dei requisiti previsti dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’Università e della ricerca 30 settembre 2011 recante “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole”. Gli atenei saranno scelti attraverso appositi bandi emanati dal Ministero dell’Istruzione, con l’eventuale collaborazione di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa).I corsi potranno essere organizzati anche tramite apposite convenzioni tra Uffici Scolastici Regionali, Università e altri soggetti interessati. Per l’accesso ai corsi, il docente deve essere in possesso di competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER) per la lingua straniera oggetto del corso.
I docenti destinatari dei corsi saranno individuati dagli Uffici Scolastici Regionali sulla base dei criteri specificati nel punto “e” degli Allegati A e B del decreto.
Le attività formative previste dai corsi di perfezionamento sono valutate in trentesimi. Per accedere all’esame finale, i corsisti devono aver conseguito valutazioni pari o superiori a 18/30 in tutte le attività programmate. E’ ammesso un numero di assenze non superiore al 20% del monte ore complessivo. Superano l’esame orale i corsisti che conseguono una valutazione pari o superiore a 18/30. La valutazione finale, espressa in trentesimi, risulta dalla media dei punteggi ottenuti nelle attività formative e dal punteggio ottenuto nell’esame orale.

DECRETO CLIL

Share

Articoli correlati

1 Giugno 2023

ATP Rieti. Mobilità ATA 2023/2024. Risultati


Leggi di più
1 Giugno 2023

ATP Roma. Movimenti del personale ATA a.s. 2023/24


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Rieti. Mobilità ATA 2023/2024. Risultati
    1 Giugno 2023
  • ATP Roma. Movimenti del personale ATA a.s. 2023/24
    1 Giugno 2023
  • DS: firmata l’ipotesi di CIN sulla distribuzione del FUN per l’a.s. 2023/24
    31 Maggio 2023
  • ATP Rieti. Collocamenti a riposo con decorrenza dal 01/09/2023 – prospetti
    31 Maggio 2023
  • TFA VIII ciclo: pubblicati i D.M. e le date delle preselettive
    31 Maggio 2023

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 15 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • 06.70.47.55.48
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Mariella Vitaliano, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.