• Via Santa Croce in Gerusalemme 95, Roma
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it
Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • La Cassazione esclude la validità del 2013 ai fini economici. Barbacci: no a un uso demagogico del contenzioso

La Cassazione esclude la validità del 2013 ai fini economici. Barbacci: no a un uso demagogico del contenzioso

22 Maggio 2025

Con la sentenza del 21 maggio 2025 la Suprema Corte di cassazione, sezione Lavoro, si è pronunciata sul contenzioso riguardante il riconoscimento di validità dell’anno 2013 ai fini della maturazione dei benefici economici legati agli scatti di anzianità.

Una sentenza di estrema rilevanza, trattandosi dell’ultimo grado di giudizio, nella quale, anche a chiarimento di una precedente pronuncia della stessa Corte, il riconoscimento degli effetti economici viene negato, fermi restando i soli effetti giuridici: come dire, in sostanza, che il 2013 può essere considerato a tutti gli effetti come anzianità di servizio (ad esempio ai fini della mobilità, dell’anzianità previdenziale, ecc.), ma non dà diritto a ottenere gli scatti stipendiale bloccati per effetto di misure di carattere economico. A meno che, dicono i giudici, non siano destinate a tal fine specifiche risorse, che possano consentire di disciplinare in sede contrattuale il recupero dell’effetto economico.

Si conferma in sostanza ciò che avvenne a suo tempo per le altre annualità interessate al blocco degli effetti economici: tutte recuperate, a esclusione del 2013, grazie a norme che ne fornirono la copertura economica e ad accordi contrattuali fortemente voluti dalla CISL Scuola, che ne fu indiscussa protagonista.

Per questa ragione, a differenza di altri che pure avrebbero dovuto essere ben consapevoli della complessità del problema, avendo anch’essi partecipato alle vicende di allora e sottoscritto quelle intese, la CISL Scuola, pur fornendo la dovuta assistenza nei contenziosi in materia, si è sempre guardata bene dall’alimentare facili illusioni, visto che gli esiti del giudizio in Cassazione potevano ritenersi, purtroppo, ampiamente prevedibili. Men che meno la CISL Scuola ha ceduto alla tentazione usare strumentalmente il contenzioso al fine di lucrare consensi (fenomeno molto diffuso nella recente campagna per il rinnovo RSU), preoccupandosi piuttosto di non esporre lavoratrici e lavoratori al rischio, oggi concreto, di dover restituire quanto indebitamente percepito a seguito di sentenze ora smentite dall’ultimo grado di giudizio.

La massima responsabilità nei confronti dei nostri associati è da sempre una cifra distintiva del nostro fare sindacato. La tutela legale che anche la CISL Scuola ha sempre reso disponibile ai propri associati e in generale al personale della scuola è un aspetto importante della nostra attività, ma non potrà mai sostituirsi allo strumento fondamentale di affermazione e tutela degli interessi di chi lavora, che è la contrattazione.

La sentenza che chiude la vertenza “scatto 2013” ne è in qualche modo un’ulteriore conferma. Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola

barbacci-su-cassazione-scatto-2013-22052025

cassazione-sentenza-scatto-2013

Share

Articoli correlati

17 Giugno 2025

ATP Roma. Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione


Leggi di più
17 Giugno 2025

ATP Roma. Convocazioni dei docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo a.s. 2024/2025


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Roma. Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione
    17 Giugno 2025
  • ATP Roma. Convocazioni dei docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo a.s. 2024/2025
    17 Giugno 2025
  • 27 giugno – ABA e autismo, convegno annuale
    16 Giugno 2025
  • Dal 16 giugno al 3 luglio finestra aperta per le istanze di scioglimento riserve in GPS I fascia e GAE
    16 Giugno 2025
  • USR del Lazio. Nota MIM su valutazione del comportamento negli scrutini finali secondo ciclo
    13 Giugno 2025

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 13:30 | 15:00 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Lucia Fantaccione, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.