• Via Santa Croce in Gerusalemme 95, Roma
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it
Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • Istituti Professionali, informativa sui nuovi percorsi

Istituti Professionali, informativa sui nuovi percorsi

29 Maggio 2019

Ieri pomeriggio si è tenuto al MIUR un incontro avente per oggetto la situazione dei percorsi dei nuovi Istituti Professionali, praticamente ad un anno dal loro avvio.
L’incontro è stato presieduto dalla Dott.ssa Palermo insieme al Dott.Proietti

In premessa, l’Amministrazione ha ripercorso le tappe principali dei nuovi percorsi costituite da:

– D.Lgs. 61/2017 (in applicazione della L.107/15) e che istituisce i percorsi dei nuovi Istituti Professionali;
– l’Intesa Stato/Regioni dell’8/3/2018 sul raccordo dei percorsi IP e IeFP (ex art.7 D.Lgs.61/17);
– l’Accordo Stato/Regioni del 10/05/2018 sulla definizione delle fasi dei passaggi tra IP e IeFP (ex art.8 D.Lgs.61/17);
– il Decreto Ministeriale del 17/05/2018 per la realizzazione in via sussidiaria di percorsi di IeFP per il rilascio della qualilfica da parte degli IP;
– Il Decreto Ministeriale nr.427 del 22/05/2018 che recepisce l’Accordo del 10/05/2018;
– Il Decreto Ministeriale nr.92 del 24/05/2018 (Regolamento) relativo alla definizione dei profili di uscita dei percorsi.

Il Ministero ha anche sottolineato come siano ancora tutti da verificare gli effetti sulla affezione/gradimento dei nuovi percorsi presso l’utenza soprattutto con riferimento alle iscrizioni ai nuovi percorsi (attualmente gli studenti dei professionali sono circa il 19% di tutti quelli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, mentre le iscrizioni relative agli anni 2019/20 sono del 14% scarso).

Grande enfasi è stata, poi, posta sulla procedura di individualizzazione dell’insegnamento, sulla definizione degli assi culturali, sul maggior peso dell’insegnamento per competenze (anche attraverso le ore di laboratorio), sulla differenziazione tra Istruzione Tecnica e Istruzione Professionale.
Notevole anche è stato, a detta del Ministero, il lavoro fatto con le Reti Nazionali degli Istituti Professionali che hanno anche consentito di raccogliere le indicazioni provenienti dai vari stakeholders.

La Cisl Scuola, insieme alle altre OO.SS., pur apprezzando il lavoro fatto, ha lamentato come il percorso di predisposizione dei nuovi Istituti Professionali sia stato caratterizzato da una scarsa condivisione/informazione/partecipazione nei confronti delle Organizzazioni stesse.
Abbiamo sottolineato, anche, come sarebbe stato più opportuno attendere un anno prima di avviare la riforma per dare alle scuole (ed ai docenti) il tempo di metabolizzare i cambiamenti; determinante anche l’attività di formazione (che è mancata) nei confronti di coloro che la
riforma devono applicare.
Sugli assi culturali abbiamo sollevato la questione relativa alle ore di storia/geografia nel biennio. L’Amministrazione, a questo proposito, ha assunto l’impegno di convocare un apposito incontro con la partecipazione anche della Direzione Generale del Personale al fine di predisporre gli eventuali correttivi, anche in vista dell’avvio del triennio.
Inoltre, abbiamo anche sottolineato l’utilità di una riflessione approfondita sulla necessità di predisporre una “governance” della flessibilità all’interno delle scuole, sulla progettazione per UdA e sull’impatto che la programmazione per periodi didattici nel biennio potrebbe avere sulla predisposizione annuale degli organici.
Infine, abbiamo sollevato anche la criticità relativa ai nuovi impegni burocratici che la riforma prevede a carico dei docenti: predisposizione del PFI, suo aggiornamento, possibile partecipazione alle attività di P.C.T.O. (ex alternanza) sin dalla seconda classe. Tutte attività destinate a far crescere ulteriormente il lavoro sommerso dei docenti.
Abbiamo anche sollevato la necessità, da parte dell’Amministrazione ed in assenza delle Linee Guida, di fornire alle scuole i necessari riferimenti per procedere alle valutazioni di fine periodo.

L’Amministrazione informando che le linee guida stesse dovrebbero essere ormai pronte si è impegnata a calendarizzare una serie di incontri di confronto, anche con le Reti Nazionali, anche al fine di monitorare i nuovi percorsi.

Share

Articoli correlati

12 Luglio 2025

ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026


Leggi di più
11 Luglio 2025

USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026
    12 Luglio 2025
  • USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26
    11 Luglio 2025
  • Dichiarazione di conseguimento abilitazione vincitori della procedura concorsuale (PNRR 1) ai fini dell’immissione in ruolo
    10 Luglio 2025
  • Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2026: la guida della Cisl Scuola
    10 Luglio 2025
  • Nota del Ministero con le istruzioni operative per il conferimento delle supplenze. Confermate le date per la presentazione delle istanze
    10 Luglio 2025

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 13:30 | 15:00 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Lucia Fantaccione, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.