• Via Santa Croce in Gerusalemme 95, Roma
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it
Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • “Docente tutor per l’orientamento”: il parere del CSPI sulle prime indicazioni ministeriali

“Docente tutor per l’orientamento”: il parere del CSPI sulle prime indicazioni ministeriali

30 Marzo 2023

Nell’adunanza plenaria svoltasi ieri, 28 marzo, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso – voto favorevole a maggioranza, con proprie osservazioni e richieste di modifica dei testi in esame – due pareri favorevoli sull’introduzione della figura del “docente tutor“, rispettivamente sul decreto attuativo e sulla circolare che detta alle scuole le prime indicazioni sull’argomento.

In materia, il CSPI si era pronunciato, lo scorso 20 dicembre, sulle “Linee Guida per l’orientamento” nell’ambito del PNRR.

Per i due pareri di ieri il CSPI ha predisposto analoga premessa nella quale

  • si afferma che il decreto («Individuazione dei criteri di ripartizione delle risorse finanziarie finalizzate alla valorizzazione del personale scolastico, con particolare riferimento alle attività di orientamento, di inclusione e di contrasto della dispersione scolastica, ivi comprese quelle volte a definire percorsi personalizzati per gli studenti …») è il primo provvedimento attuativo previsto nelle su indicate “Linee Guida“;
  • ricorda che nel proprio parere del 20.12.2022 è riconosciuta l’importanza del ruolo dell’orientamento scolastico, aspetto fondamentale per la crescita culturale e sociale delle studentesse e degli studenti, da collocare strategicamente in un’impostazione sistemica; 
  • sottolinea che nei provvedimenti in esame si dà attuazione concreta di alcune novità presenti nelle Linee Guida, come l’istituzione del “docente tutor” e del “docente orientatore“;
  • evidenzia il limite del decreto che stanzia le risorse finanziarie esclusivamente per le classi del triennio conclusivo della scuola secondaria di secondo grado, dimenticando del tutto la scuola secondaria di primo grado ove l’orientamento rappresenta il momento cruciale e dirimente per una scelta più consapevole del successivo percorso scolastico;
  • auspica che sia rafforzato il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, come previsto dal DM 328/22, supportando studenti e famiglie ad una scelta ponderata, tale da valorizzare le potenzialità e i talenti degli studenti e contribuire alla riduzione della dispersione scolastica;
  • sottolinea, nel condividere l’importanza di avere docenti formati, come sarebbe opportuno che le attività formative per i “docenti tutor” siano ampliate rispetto alle previste 20 ore. Come sarebbe opportuno sia il coinvolgimento anche delle Università per quelle attività ove è prevista una didattica attiva e laboratoriale sia l’estensione della formazione alla figura del “docente orientatore“;
  • suggerisce di puntualizzare ulteriormente nella circolare di accompagnamento che la procedura per l’individuazione dei “docenti tutor/orientatore” da parte del dirigente scolastico avvenga sulla base di criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti, tenendo conto della volontarietà espressa dagli interessati;
  • auspica – nel rilevare come il requisito dei 5 anni sia limitato solo al servizio di ruolo – l’estensione di tale requisito anche agli anni di servizio non di ruolo, ciò al fine di ampliare la platea dei possibili destinatari;
  • evidenzia la necessità – al fine di offrire un’attività di orientamento realmente efficace allo scopo – di diminuire il raggruppamento di studenti in modo tale che la funzione del “docente tutor” coincida almeno con il gruppo classe;
  • suggerisce – vista la portata delle innovazioni proposte – di avviare un’azione di monitoraggio al fine di verificare e risolvere le problematiche eventualmente insorte nel primo anno di applicazione.

Il CSPI, oltre a quanto proposto in premessa, esprime specifiche richieste di integrazione e modifica nell’articolato del decreto e nel testo della circolare.

CSPI_p_circ_DocenteTutor_28mar_23

CSPI_p_decr_DocenteTutor_28mar_23

Share

Articoli correlati

17 Giugno 2025

ATP Roma. Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione


Leggi di più
17 Giugno 2025

ATP Roma. Convocazioni dei docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo a.s. 2024/2025


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Roma. Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione
    17 Giugno 2025
  • ATP Roma. Convocazioni dei docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo a.s. 2024/2025
    17 Giugno 2025
  • 27 giugno – ABA e autismo, convegno annuale
    16 Giugno 2025
  • Dal 16 giugno al 3 luglio finestra aperta per le istanze di scioglimento riserve in GPS I fascia e GAE
    16 Giugno 2025
  • USR del Lazio. Nota MIM su valutazione del comportamento negli scrutini finali secondo ciclo
    13 Giugno 2025

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 13:30 | 15:00 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Lucia Fantaccione, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.