Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • Contratto istruzione e ricerca, firmata la parte economica, subito gli arretrati. Barbacci (CISL): confronto e negoziato la via maestra

Contratto istruzione e ricerca, firmata la parte economica, subito gli arretrati. Barbacci (CISL): confronto e negoziato la via maestra

6 Dicembre 2022

Ottenuto il via libera della Corte dei Conti, la sequenza contrattuale che anticipa nella misura del 95% i benefici economici del nuovo CCNL del comparto istruzione e ricerca ha visto oggi la firma definitiva da parte dell’ARAN e dei sindacati. Impegnata fuori Roma per impegni assunti in precedenza con la struttura territoriale di Cuneo, la segretaria generale Ivana Barbacci ha confermato in collegamento on line la sottoscrizione da parte della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca. “È importante e molto positivo che la firma definitiva avvenga in tempi che consentono di rispettare l’impegno assunto a novembre per ottenere l’erogazione dei benefici arretrati entro l’anno in corso”. Lo dichiara Ivana Barbacci commentando a caldo l’esito dell’incontro all’ARAN. “Ora ci attende a gennaio la ripresa del negoziato – aggiunge la segretaria della CISL Scuola, Università e Ricerca – per completare la parte economica del contratto, utilizzando pienamente anche i 300 milioni di euro previsti dalla finanziaria dello scorso anno, che siamo riusciti a rendere disponibili per questo rinnovo. Sulla parte normativa il negoziato è andato avanti nelle ultime settimane e proseguirà fino alla completa definizione di un quadro normativo che vogliamo rendere più adeguato alla complessità dei diversi profili professionali presenti nel nostro comparto. Per la scuola ci sono ancora molti nodi da sciogliere: dagli ordinamenti Ata, con una valorizzazione di tutto il personale e in particolare dei Dsga e degli assistenti facenti funzione, alla revisione della parte relativa alle attività funzionali all’insegnamento, alla piena esigibilità del diritto alla formazione di tutto il personale. Ci sono poi i nodi riguardanti il superamento dei vincoli della mobilità introdotti da diverse norme di legge, la questione delle sanzioni disciplinari, i diritti del personale precario”.Al di là del negoziato per il contratto, restano le questioni legate al dibattito sulla legge di bilancio per il 2023, su cui Ivana Barbacci dichiara piena condivisione della scelta di metodo fatta dalla CISL per valorizzare quanto più possibile le sedi di confronto. “Credo che la linea della CISL sia quella più rispondente agli interessi dei lavoratori e delle organizzazioni che li rappresentano, che hanno poco da guadagnare se le logiche di conflitto prevalgono su quelle del confronto e del negoziato. Non abbiamo infatti alcun interesse a favorire atteggiamenti di chiusura e scelte unilaterali da parte del Governo. È previsto domani un incontro delle confederazioni a palazzo Chigi, un passaggio che la CISL ha rivendicato e intende onorare con coerenza, portando in quella sede critiche e proposte, a partire da quelle riguardanti la necessità di stanziare risorse per i contratti del triennio 2022/2024. La mobilitazione e lo sciopero hanno senso quando sostengono un confronto e un negoziato, al quale non possono sostituirsi, pena ridursi solo a una protesta sterile. Proprio il buon risultato raggiunto all’ARAN dimostra qual è per il sindacato la via maestra da seguire, quella che può dare concreti risultati”.

Roma, 6 dicembre 2022

Share

Articoli correlati

5 Febbraio 2023

IMPORTANTE!!! Nuova sede corso preparazione al concorso per DSGA


Leggi di più
3 Febbraio 2023

Informativa ai sindacati sulla nuova procedura informatica per la gestione delle assunzioni


Leggi di più

Articoli recenti

  • IMPORTANTE!!! Nuova sede corso preparazione al concorso per DSGA
    5 Febbraio 2023
  • Informativa ai sindacati sulla nuova procedura informatica per la gestione delle assunzioni
    3 Febbraio 2023
  • USR Lazio. Contributo per il funzionamento “sezioni primavera” anno educativo 2021/2022
    3 Febbraio 2023
  • INVALSI Lazio: Graduatoria osservatori assegnati e graduatoria osservatori non nominati
    3 Febbraio 2023
  • RECUPERO DELL’ANNO 2013: DIFFIDE INUTILI E RISCHIOSE
    3 Febbraio 2023

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 15 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • 06.70.47.55.48
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Mariella Vitaliano, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.