• Via Santa Croce in Gerusalemme 95, Roma
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it
Logo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-RietiLogo-CISL-Roma-Rieti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Sede Centrale
    • Servizi
    • Appuntamenti
  • Sedi Periferiche
  • INAS – CAF CISL
  • Formazione
  • Azioni Legali
  • Iscriviti
Richiedi una consulenza telefonica
✕
  • Home
  • Notizie
  • Alla scuola non basta un rimpasto. Lettera di Annamaria Furlan al direttore di Avvenire

Alla scuola non basta un rimpasto. Lettera di Annamaria Furlan al direttore di Avvenire

28 Dicembre 2019

Caro direttore,
le dimissioni del Ministro Fioramonti rappresentano l’ennesima cartina di tornasole sulla incapacità delle istituzioni e della classe politica di saper affrontare, con il giusto senso di responsabilità, i problemi del nostro paese. Lei ha ragione, direttore, quando parla delle Scuola come di una “seria priorità” e sottolinea come la Manovra, appena approvata dal Parlamento, non sia la strada piu adatta per avviare un nuovo corso per il mondo dell’istruzione. Proprio per questo non abbiamo bisogno di gesti eclatanti che in realtà aggravano i problemi invece di affrontarli e risolverli.
Buttare il cappello in aria, seppur dopo aver denunciato con una bella lettera i limiti evidenti dell’azione di questo Governo, non è la strada giusta che serve al mondo scolastico. È piuttosto la certificazione di un fallimento, l’assenza di una strategia che andava costruita in questi mesi insieme ai lavoratori e ai sindacati sugli obiettivi e sulle scelte che bisogna compiere perché la nostra Scuola, l’Università e la Ricerca siano sempre al livello degli altri Paesi europei. Ecco perché speriamo davvero che queste dimissioni non siano solo l’ennesimo giro di poltrone tra i partiti, ma servano ad aprire finalmente una discussione vera sulle condizioni in cui versa il nostro sistema scolastico. Bisognerebbe affrontare i problemi di centinaia di migliaia di insegnanti che fanno eroicamente ogni giorno il loro lavoro, dei tanti, troppi precari presenti nelle nostre scuole, nei settori della ricerca e nelle università.
La Scuola italiana è oggi lo specchio della perenne emergenza del nostro Paese, con edifici pubblici che cadono a pezzi, senza palestre, laboratori didattici, strumenti digitali, dove manca persino la carta igienica e dove i lavoratori fanno il loro dovere con grandi sacrifici e senso di responsabilità, supplendo alla latitanza delle istituzioni, ai ritardi ed alle omissioni della classe politica. Sono anni che la Cisl denuncia questa situazione incresciosa. Non è il regionalismo la ricetta che oggi può ridare centralità e quella necessaria unità al Sistema scolastico italiano. Ci vogliono scelte forti di investimento, selezionare più attentamente la spesa, intervenire sui forti squilibri a livello sociale e territoriale che determinano l’abbandono scolastico, le diseguaglianze, la disparità negli esiti formativi. E questo significa anche sostenere la professionalità dei docenti, stanziare le risorse adeguate per rinnovare il contratto, con una complessiva rivalutazione economica del lavoro in tutti i settori della conoscenza. Ci sono accordi e intese che attendono di trovare piena e coerente attuazione sulla stabilizzazione dei precari, definire a regime un sistema di formazione e abilitazione degli insegnanti. Bisogna investire sulla alternanza scuola-lavoro, costruire una vera sinergia tra formazione, imprese, territorio. Di questo bisognerebbe parlare oggi e non solo di rimpasto nel Governo. Si deve riconoscere il fallimento delle riforme scolastiche calate dall’alto, con quella presunzione di autosufficienza della politica, fatta di misure spesso improvvisate, per soddisfare smanie di protagonismo, col risultato di esporre il sistema di istruzione e formazione al “fa e disfa” delle diverse stagioni politiche.
La scuola è un bene comune, che appartiene all’intero paese, non alle maggioranze che pro tempore lo governano. Da troppo tempo questa consapevolezza sembra essersi persa. Saranno trenta, l’anno prossimo 2020, gli anni che ci separano dall’ultimo grande momento di generale e complessiva riflessione in materia di istruzione, quella Conferenza nazionale sulla Scuola tenutasi quando a ricoprire la carica di ministro era Sergio Mattarella, attuale Presidente della Repubblica. La politica di oggi ne faccia memoria, ma soprattutto ne segua l’esempio: apriamo un confronto vero, costruttivo, per riportare sulla scuola la giusta attenzione come premessa per un impegno serio e concreto.

furlan-avvenire-281219.pdf

Fonte: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=31215&cHash=9e0ce63185b8f21c87986e760aac3af0

Share

Articoli correlati

12 Luglio 2025

ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026


Leggi di più
11 Luglio 2025

USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26


Leggi di più

Articoli recenti

  • ATP Roma. GAE definitive personale docente ed educativo A.S. 2025/2026
    12 Luglio 2025
  • USR Lazio. Individuazione docenti utilizzati presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, nell’a.s. 2025/26
    11 Luglio 2025
  • Dichiarazione di conseguimento abilitazione vincitori della procedura concorsuale (PNRR 1) ai fini dell’immissione in ruolo
    10 Luglio 2025
  • Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2026: la guida della Cisl Scuola
    10 Luglio 2025
  • Nota del Ministero con le istruzioni operative per il conferimento delle supplenze. Confermate le date per la presentazione delle istanze
    10 Luglio 2025

Cerca nel blog

✕

Archivio Articoli

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Articoli per categorie

  • ATA
  • DIRIGENTI
  • DOCENTI
  • In evidenza
  • Notizie

Sede

  • Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma
  • Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 13:30 | 15:00 - 18:00
  • 06.70.49.58.91
  • cislscuola.roma@cisl.it

Segretario generale

Michele Sorge

Segretari territoriali

Lucia Fantaccione, Roberto Tomei

Link utili

CISL SCUOLA NAZIONALE
CISL SCUOLA LAZIO
CISL NAZIONALE
MIUR
USR LAZIO
ATP ROMA
USP RIETI
FONDO ESPERO
INPS
NOI PA

Informativa sulla Privacy

Cerca nel blog

✕

Seguici su

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Informativa breve cookies

CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E REITI, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che tale sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici).
Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultarel’informativa cookies completa.
È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante il link “Privacy & Cookies Policy” presente nel footer.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la CISL SCUOLA Roma Capitale e Rieti titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.
Cookies tecnici

Gestione del sito. Consentono il funzionamento e l’esplorazione sicura ed efficiente del sito web.

Cookies tecnici di funzionalità

Facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente in funzione di una serie di criteri da quest’ultimo selezionati

Cookie analytics

Raccogliere informazioni in forma aggregata sulla navigazione da parte degli utenti per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.